Ormelle (Treviso) - Festa grande sabato pomeriggio a Ormelle (Treviso) per la presentazione del campionato veneto junior su strada organizzato dal team Borgo Molino Rinascita Ormelle e delle squadre che compongono lo stesso team trevigiano. La corsa che assegnerà il titolo regionale di categoria, programmata per domenica 21 maggio, si svolgerà su un impegnativo percorso e selettiva si preannuncia sarà la salita al Colle della Tombola, tra i castelli di San Salvatore e Colfosco, che sicuramente farà la differenza.

 

  Il Borgo Molino Rinascita Ormelle, come è stato sottolineato durante la presentazione, ha scelto il percorso che fu già teatro del campionato veneto del 1989, vinto da Davide Rebellin, corridore ancora professionista in attività. La gara sarà valida per il 55° Gran premio Rinascita Ormelle e avrà come partenza e arrivo Roncadelle di Ormelle, davanti all'azienda Borgo Molino di patron Pietro Nardin.

  Il percorso si divide in due parti, la prima comprende tre giri di un circuito pianeggiante ricavato fra le strade di Roncadelle, Ormelle, Cimadolmo e San Polo di 13,6 chilometri che non presenta grandi difficoltà. Quindi si prenderà la strada di Susegana con l’attraversamento di Tezze e Ponte della Priula. Nella zona di Susegana i concorrenti dovranno affrontare cinque tornate ben più impegnative che inizieranno a Colfosco. A cavallo tra i castelli di San Salvatore e di Colfosco, infatti, gli juniores dovranno affrontare per cinque volte il Gran premio della Montagna stabilito sul Colle della Tombola. Il Gpm è stato stabilito dopo 2.800 metri dall’inizio del circuito quando si salirà fino ai 232 metri. Dopo 5.500 metri ci sarà quindi la salita del castello di San Salvatore (135 metri).

  Il circuito misura 6 chilometri. L’ultimo tratto del Gp Rinascita, una volta percorsi già 100 chilometri, andrà in picchiata verso il traguardo di Roncadelle via Susegana, località Mandre, Tezze e Cimadolmo e l'arrivo sarà dopo 125 chilometri. Il Borgo Molino Rinascita Ormelle lo ha organizzato anche nel 2014, vinto da Edoardo Affini. Intanto per il prossimo anno il sindaco di Ormelle, Sebastiano Giangravé, ha annunciato il completamento di un anello ciclabile disegnato intorno agli impianti sportivi comunali di circa due chilometri da utilizzare per gli allenamenti delle squadre ciclistiche e per tutti coloro vorranno pedalare in sicurezza.

  Il campionato regionale juniores è stato tenuto a battesimo dal professionista Marco Maronese, a riposo dagli impegni con la Bardiani CSF, ex atleta della Rinascita Ormelle proprio nel biennio da juniores. Come ha ricordato Maronese è Cristian Pavanello ad allenarlo quando possibile e Marco di tanto in tanto si accoda agli juniores nelle sue uscite.

  Per l'importante occasione sono state presentate anche le squadre Giovanissimi, Allievi e Juniores che formano la Borgo Molino Rinascita Ormelle. Il sodalizio, come è noto, ha due affiliazioni: quella veneta è presieduta da Pietro Nardin con Marco Bonaldo vicepresidente, Giovanni Baccichetto cassiere e Dino Buosi segretario: mentre quella friulana è presieduta da Claudio Ruffoni con Gianfranco Paladin vicepresidente, Baccichetto cassiere e Marco Cescon segretario.

  La formazione juniores, diretta da Cristian Pavanello con la collaborazione di Carlo Merenti, Stefano Zanin, Giovanni Zanardo e Massimo Zanardo, è formata da Davide Bauce (secondo alla Coppa Montes a Monfalcone, terzo a Badoere di Morgano e Altivole e quarto a San Pietro in Cariano), Riccardo Bobbo, Christian Bonanni, Marco Grendene, Riccardo Lancerotto, Fabio Mazzucco (già secondo al Gran Premio Borgo Panigale in provincia di Bologna e al Gran premio San Michele a San Michele di Feletto, terzo alla Piccola Sanremo a Sovilla e ottavo alla Parigi-Roubaix), Enrico Molena, Ettore Pozza, Matteo Zandomeneghi e l’ultimo arrivato Emanuele Zumerle.

  Gli allievi, invece, sono sei: Matteo Balistreri, Maicol Comin (secondo a Castello Roganzuolo nel 5° Gran Premio Permac la scorsa settimana), Danny Gazzin, Luca Martignago, Leonardo Negro e Steven Simeoni. Il direttore sportivo è Andrea Toffoli con la collaborazione di Antonio Noale e la supervisione di Bonaldo.

  La formazione giovanissimi, che rappresenta il prezioso serbatoio per le squadre maggiori, è composta da Diego Fiorindo, Federico Accardo, Tommaso Marchi, Giovanni Nardin, Tomas Comin, Alessio Brugnera, Nicolò Casagrande, Roberto Busanello, Giacomo Cervesato, Marco Artuso, Alessandro Matyas, Chiara Marcon, Mila Lunardelli, Lorenzo Sartorello, Antonio Zamuner, Giorgia Nardin e Daniel Ariza Garcia. Il direttore sportivo è Antonio Natale con la collaborazione di Giorgio Furlan, Oscar Sartorello e Andrea Casagrande.

F.C.

 

0
0
0
s2smodern