9 vittorie, 4 secondi e 6 terzi posto. E questi sono solo i podi ai quali si aggiungono il terzo posto al Lunigiana e al Giro del Friuli, il titolo di campione regionale a cronometro a Valeggio sul Mincio (Verona) a fine settembre, la vittoria al Trittico Veneto, le convocazioni azzurre, il 5° posto all'Europeo, la maglia dello Scalatore d'oro e il primato dell'ambito Trofeo Bata, il tutto a firma Samuele Battistella.
Il 2016 è stato sicuramente un anno degno di nota non solo per i traguardi raggiunti ma per la crescita di un gruppo che è stato lanciato nella mischia da matricola e ne è uscito da leader.
Il progetto juniores, come è stato ricordato più volte, è stata una scommessa vinta come dichiara lo stesso tecnico Giuseppe Parolisi: "In due anni di attività abbiamo raggiunto risultati che mai avremo sognato e la prima cosa che mi sento di dire è: “Grazie ragazzi, avete realizzato un sogno!”. Samuele Battistella è stato sicuramente la punta di diamante di un gruppo che ha ben seminato; basti pensare che la compagine 2016 era composta per 3/4 da primi anno e tutti hanno centrato l’obiettivo: crescere come atleti ed essere squadra".
E su questo argomento gli animi si rabbuiano: "A malincuore mi faccio portavoce di una scelta fatta dalla società ovvero quella di chiudere il progetto juniores. Ovviamente non è stata una scelta a cuor leggero ma per uno come me che si sente fautore di un progetto capace di arrivare a tali risultati, un po' di rammarico c'è ma capisco la società e le sue scelte".
A Samuele Battistella va un grande in bocca al lupo perché possa continuare a correre su questi livelli e a tutti i ragazzi che hanno fatto parte di questo progetto pilota e che continueranno la loro avventura in altri lidi. "Grazie agli sponsor - conclude Parolisi - perchè senza di loro non avremo nemmeno iniziato e non saremo stati capaci di ambire a tanto. Grazie alla società, e a chi la rappresenta, per aver creduto in me e in questi ragazzi. Un grazie ai collaboratori, Romeo, Gino, Ruggero e Fabio. Un grazie ai tanti appassionati e tifosi e a tutti i genitori che ci hanno sempre sostenuto e, un grazie speciale, va ad Alberto...uno di noi!"
AAnche Con la direzione dei tecnici Scirea e Mauduit, correranno negli Emirati Arabi Chun Kai Feng, Marko Kump, Sacha Modolo, Jan Polanc, Diego Ulissi e lo stagista Edward Ravasi.
La qualità della squadra è di alto livello, con il duo di velocisti Kump-Modolo, gli attaccanti Feng e Polanc, lo scalatore Ravasi e l'uomo da classifica Ulissi.
Nello staff operativo saranno presenti il dottor Beltemacchi, i meccanici Bacchion e Romanò e i massaggiatori Napolitano e Redaelli.
Quattro le tappe proposte, tre adatte alle ruote veloci (1^-Adnoc Stage; 2^-Nation Tower Stage e la 4^-Yas Island Stage) e una con arrivo in salita (3^-Strata Stage), per un totale di 555 km.
Grazie alla collaborazione tra gli organizzatori della corsa (RCS Sport) e Velon (associazione della quale la LAMPRE-MERIDA è socia), l'offerta media sarà particolarmente interessante per il pubblico e gli appassionati, grazie alla trasmissione dei dati delle prestazioni dei protagonisti, a immagini in diretta dalle bici e a collezioni di filmati registrati con videocamere GoPro, oltre a un coinvolgimento intenso dei corridori sui loro profili dei social media.nche la LAMPRE-MERIDA al via della seconda edizione dell'Abu Dhabi Tour, in programma dal 20 al 23 ottobre.
Con la direzione dei tecnici Scirea e Mauduit, correranno negli Emirati Arabi Chun Kai Feng, Marko Kump, Sacha Modolo, Jan Polanc, Diego Ulissi e lo stagista Edward Ravasi.
La qualità della squadra è di alto livello, con il duo di velocisti Kump-Modolo, gli attaccanti Feng e Polanc, lo scalatore Ravasi e l'uomo da classifica Ulissi.
Nello staff operativo saranno presenti il dottor Beltemacchi, i meccanici Bacchion e Romanò e i massaggiatori Napolitano e Redaelli.
Quattro le tappe proposte, tre adatte alle ruote veloci (1^-Adnoc Stage; 2^-Nation Tower Stage e la 4^-Yas Island Stage) e una con arrivo in salita (3^-Strata Stage), per un totale di 555 km.
Grazie alla collaborazione tra gli organizzatori della corsa (RCS Sport) e Velon (associazione della quale la LAMPRE-MERIDA è socia), l'offerta media sarà particolarmente interessante per il pubblico e gli appassionati, grazie alla trasmissione dei dati delle prestazioni dei protagonisti, a immagini in diretta dalle bici e a collezioni di filmati registrati con videocamere GoPro, oltre a un coinvolgimento intenso dei corridori sui loro profili dei social media.